Fondamenti di Informatica 1
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Corso di Laurea in Ingegneria Automatica
A.A. 2002/03

Appello del 25/3/2003 - Compito C

Si vuole tenere traccia della scaletta di brani musicali richiesti ad una trasmissione radiofonica. Ogni Scaletta è relativa ad una puntata (identificata da un codice, una stringa) ed è costituita da un insieme ordinato di brani. Di ogni brano sono di interesse le seguenti informazioni: Si noti che uno stesso brano può comparire più volte in una stessa Scaletta. Gli oggetti Scaletta supportano le seguenti funzionalità:

Domanda 1. Scrivere una classe Java Scaletta per rappresentare oggetti Scaletta.

Soluzione: rappresentazione degli oggetti, scheletro della classe, classe Scaletta

Domanda 2. Realizzare un metodo statico dedicheBrano cliente della classe Scaletta che, dati un oggetto s istanza della classe Scaletta, il titolo t di un brano, ed il nome f di un file, scrive sul file f tutte le dediche per il brano t in s, una dedica per riga.

Soluzione

Domanda 3. Spiegare brevemente (circa una pagina) il meccanismo del passaggio dei parametri e della restituzione del valore di ritorno in Java. Illustrare inoltre, facendo uso di diagrammi della memoria, il meccanismo del passaggio dei parametri nel seguente esempio:

public class EsameC {
  public static double gamma(double x) {
    x = x / 3;
    return x;
  }

  public static String delta(String s) {
    String ris = s + s;
    return ris;
  }

  public static void main(String[] args) {
    double z = 12.0;
    double w = gamma(z);
    System.out.println(z + ", " + w);

    String p = new String("pippo");
    String pp = null;
    pp = delta(p);
    System.out.println(pp);
  }
}