Dal corrente anno accademico, per potere sostenere l'esame di Fondamenti di Informatica (Aerospaziali) è necessario svolgere un semplice progetto in PASCAL. Lo scopo di questo progetto è la verifica delle capacità pratiche che dovrebbero essere state acquisite dallo studente durante le esercitazioni di laboratorio. Lo studente che abbia seguito il corso e le esercitazioni di laboratorio dovrebbe essere in grado di svolgere interamente il progetto in non più di un giorno di lavoro a tempo pieno. Lo svolgimento del progetto dovrebbe inoltre rendere lo studente più sicuro delle proprie capacità, ed in grado di affrontare con successo la prova scritta dell'esame.
È disponibile l'elenco degli esercizi, ai quali i progetti fanno riferimento, estratti dalla seconda edizione del libro di esercizi con la loro numerazione corretta.
È possibile usare gli esempi del libro ed i file accessibili tramite la
sua Home Page http://www.dis.uniroma1.it/~pascal.
Ogni studente può scegliere liberamente il progetto che
intende sviluppare. In particolare ogni progetto consiste nello svolgimento
di uno o più esercizi, scelto (o scelti) dalla lista seguente:
PROGETTI SULLE MATRICI
1. Prevedere, fra le operazioni del menu:
- la possibilità di leggere la matrice (o le matrici) da file di
testo, specificandone il nome;
- la possibilità di stampare la matrice, o le matrici, su file di
testo, specificandone il nome.
2. Formato input/output:
- prima riga del file = numero effettivo di righe della matrice (max 10);
- seconda riga del file = numero effettivo di colonne della matrice (max 10);
- righe successive del file = righe della matrice.
ESEMPIO DI FILE DI TESTO che rappresenta una matrice con 2 righe e 3 colonne:
2
3
14 -2 84
6 9 0
PROGETTO 1 = 4.3 + 4.4 + 4.5
PROGETTO 2 = 4.8 + 4.9 + 4.10
PROGETTO 3 = 4.11 + 4.12
PROGETTO 4 = 4.6 + 4.13
PROGETTI SULLE LISTE
1. Gli elementi delle liste sono sempre interi.
2. Le procedure e funzioni possono essere realizzate, a scelta, in maniera
ricorsiva o iterativa.
3. Prevedere, fra le operazioni del menu:
- la possibilità di leggere la lista (o le liste) da file di testo,
specificandone il nome;
- la possibilità di stampare la lista, o le liste, su file di testo.
4. Formato input/output: assumere, per semplicità che il file termini
con l'ultima cifra dell'ultimo numero che fa parte della lista.
ESEMPIO DI FILE DI TESTO:
2 4 8 -12 67
12
77
PROGETTO 5 = 5.5: punti (1),(2),(3)
PROGETTO 6 = 5.5: punto (4)
PROGETTO 7 = 5.5: punti (5),(11)
PROGETTO 8 = 5.5: punti (7),(8)
PROGETTO 9 = 5.5: punti (6),(9),(10)
PROGETTO 10 = 5.5: punti (12),(13)
PROGETTO 11 = 5.6: punti (1),(2)
PROGETTO 12 = 5.6: punto (3)
PROGETTO 13 = 5.6: punti (4),(8)
PROGETTO 14 = 5.6: punto (5)
PROGETTO 15 = 5.6: punti (6),(7)
PROGETTO 16 = 5.6: punto (9)
PROGETTI SU ESERCIZI DI ESAME
NOTE: al posto del menu, è possibile modificare direttamente i programmi
accessibili tramite la Home Page del libro.
PROGETTO 17 = 10.1 + 10.2
PROGETTO 18 = 10.3
PROGETTO 19 = 10.4
PROGETTO 20 = 10.5
PROGETTO 21 = 10.7
PROGETTO 22 = 11.2
PROGETTO 23 = 11.3
PROGETTO 24 = 11.4
PROGETTO 25 = 11.5
PROGETTO 26 = 11.6
PROGETTO 27 = 11.7
PROGETTO 28 = 11.8
PROGETTO 29 = 11.9
PROGETTO 30 = 11.11
PROGETTO 31 = 11.12
home page del Corso di Fondamenti di Informatica
(Aerospaziali)