http://www.dis.uniroma1.it/~calvanese/didattica/03-04-basididati/
Università di Roma "La Sapienza"
Laurea in Ingegneria Informatica - Nuovo Ordinamento
Laurea in Ingegneria Informatica - Vecchio Ordinamento
Home page del Corso
Basi di Dati
A.A. 2003/2004
Canale M - Z
- 16/9/2004:
La verbalizzazione per il quarto appello (di recupero) dell'esame di Basi
di Dati si terrà il giorno venerdì 17/9/2004
alle ore 14:30 a via Salaria, 2o piano, Aula 6.
A chi è rivolto il corso.
Il corso è rivolto agli studenti il
cui cognome inizia con una lettera in (M-Z). Gli altri studenti
(lettera A-L) possono accedere alla pagina del
corso tenuto dal prof.
Lenzerini.
Il corso è di 5 crediti, e
- per gli studenti del Nuovo Ordinamento, è previsto al terzo
anno del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (N.O.), incluso il
Corso di Laurea del Consorzio Nettuno,
- per gli studenti del Vecchio Ordinamento, è previsto al
quinto anno del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (V.O.) e di
altri corsi di laurea. Per questi studenti, il corso costituisce solo il
primo di due moduli che costituiscono il corso complessivo, essendo il
secondo modulo dato da
Sistemi di
Gestione di Basi di Dati (previsto anche come corso di 5 crediti
per la Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica -- Nuovo
Ordinamento), erogato nel secondo periodo didattico. La verbalizzazione
è unica per i due moduli, ed avverrà dopo il superamento
del secondo modulo. Lo studente deve comunque sostenere l'esame del primo
modulo (secondo il calendario che verrà stabilito), e l'esito
dell'esame viene combinato con l'esito dell'esame del secondo modulo per
determinare il voto dell'esame complessivo.
Prerequisiti.
Si richiede la conoscenza dei fondamenti della programmazione, dei linguaggi di
programmazione imperativa, delle strutture di dati, e dei sistemi operativi.
Obiettivi.
L'obiettivo del corso è lo studio degli aspetti fondamentali dei sistemi
di gestione di basi di dati e delle metodologie di progettazione di basi di
dati. Alla fine di questa parte lo studente dovrebbe avere acquisito tecniche e
metodi per affrontare problemi di progettazione di basi di dati, e per
utilizzare le funzionalità di base (definizione della base di dati,
aggiornamento della base di dati, interrogazioni sulla base di dati) dei
sistemi di gestione di basi di dati nell'ambito dello sviluppo e dell'esercizio
di sistemi informatici. Il corso fa esplicito riferimento alle basi di dati
relazionali, e ai relativi sistemi di gestione fondati sul linguaggio
SQL. Tuttavia, i metodi ed i principi impartiti nel corso hanno validità
generale, e possono essere applicati anche in contesti iin cui si utlizzano
modelli di dati e sistemi di gestione diversi dai modelli e dai sistemi
relazionali.
Materiale
didattico
Informazioni sulla edizione del corso per
l'A.A. 2003/2004, canale M - Z (Prof. Calvanese)
(Corso erogato nel primo periodo didattico, da ottobre 2003 a dicembre 2003)
Informazioni sulle edizioni passate del
corso
pagina sulla didattica di Diego Calvanese
Ultimo aggiornamento di questo file:
Thursday, 26-Apr-2018 4:34:18 CEST