Università di Roma "La Sapienza"
Laurea in Ingegneria Informatica - nuovo ordinamento
Basi di Dati
Lezioni A.A. 2002/2003
Materiale didattico
[T0] D. Calvanese, M. Lenzerini.
Slide del corso. Disponibili in questo sito.
[T1] P. Atzeni et al.
Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione. MacGraw Hill, 2002.
Lezioni
(disponibili in formato pdf, 1 lucido per pagina [1pp] e 4 lucidi per pagina
[4pp])
Lezioni:
- Introduzione alle basi di dati
[1pp,
4pp]
(pubblicato 3/10/2002)
- Il modello relazionale
[1pp,
4pp]
(pubblicato 3/10/2002)
- Il linguaggio SQL
[1pp,
4pp]
(pubblicato 8/10/2002 fino al lucido 58, 14/10/2002 dal lucido 59)
- La progettazione concettuale
[1pp,
4pp]
(pubblicato 28/11/2002 nella versione definitiva)
- La progettazione logica
[1pp,
4pp]
(pubblicato 28/11/2002 nella versione definitiva)
Esercizi completi svolti a lezione:
- Esercizio sui voli aerei
[1pp,
4pp]
- Esercizio sulle officine
[1pp,
4pp]
Tabella riassuntiva
Sett |
Argomento |
Martedì
15:45-17:15 |
Giovedì
14:00-15:30 |
Giovedì
15:45-17:15 |
#1 23 sett. |
Introduzione alle Basi di Dati
|
Introduzione ai DBMS
(Lez 1,2)
|
-- |
-- |
#2 30 sett. |
Modello relazionale |
Modello relazionale
(Lez 3,4)
|
Algebra relazionale
(Lez 5,6)
|
Algebra relazionale
(Lez 7,8)
|
#3 7 ott. |
Il linguaggio SQL |
Definizioni dei dati in SQL
(Lez 9,10)
|
Interrogazioni semplici in SQL
(Lez 11,12)
|
Laboratorio SQL
(Lez 13,14)
|
#4 14 ott. |
Il linguaggio SQL |
Interrogazioni complesse in SQL
(Lez 15,16)
|
Interrogazioni nidificate e viste in SQL
(Lez 17,18)
|
Laboratorio SQL (2)
(Lez 19,20)
|
#5 21 ott. |
Progettazione |
-- |
Manipolazione e vincoli in SQL
(Lez 21,22)
|
Introduzione alla progettazione
(Lez 23-24)
|
#6 28 ott. |
Progettazione concettuale |
Progettazione concettuale: il modello ER
(Lez 25-26)
|
Relazioni e ruoli
(Lez 27-28)
|
ISA e generalizzazioni
(Lez 29-30)
|
#7 4 nov. |
Progettazione concettuale |
Vincoli nel modello ER
(Lez 31-32)
|
Metodologia di progettazione concettuale
(Lez 33-34)
|
Esercitazione di progettazione concettuale
(Lez 35-36)
|
#8 11 nov. |
Progettazione logica |
Esercitazione di progettazione concettuale
(Lez 37-38)
|
Introduzione alla progettazione logica
(Lez 39-40)
|
Ristrutturazione dello schema ER
(Lez 41-42)
|
#9 18 nov. |
Progettazione logica |
Ristrutturazione dello schema ER
(Lez 43-44)
|
Traduzione in relazionale
(Lez 45-46)
|
Vincoli nella traduzione in relazionale
(Lez 47-48)
|
#10 25 nov. |
Progettazione logica |
Esercitazione di progettazione logica
(Lez 49-50)
|
Ristrutturazione dello schema logico
(Lez 51-52)
|
Cenni di progettazione fisica
(Lez 53-54)
|
Dettaglio
Settimana 1:
Introduzione alle Basi di Dati
Lezioni 1,2 - 24/9/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 1]
[T0, 1-introduzione.pdf]
- Presentazione del corso
- Basi di dati
- Sistemi di gestione di basi di dati
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Cosa è una base di dati
- Struttura di un sistema di gestione di basi di dati
- Vantaggi e svantaggi dei DBMS
Settimana 2:
Il Modello relazionale
Lezioni 3,4 - 1/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 2]
[T0, 2-relazionale.pdf]
- Modello relazionale
- Schemi relazionali
- Vincoli di integrità
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Da cosa è costituito uno schema relazionale
- Cosa sono i vincoli di integrità
- Vincoli intra- e inter-relazionali
Lezioni 5,6 - 3/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Parte 1]
[T0, 2-relazionale.pdf]
- Introduzione all'algebra relazionale
- Interrogazioni in algebra relazionale usando unione,
intersezione, differenza, selezione e proiezione
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Gli operatori basilari dell'algebra relazionale
- Esprimere semplici interrogazioni in algebra
Lezioni 7,8 - 3/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 3, Par. 3.1]
[T0, 2-relazionale.pdf]
- L'operatore di join nell'algebra relazionale
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Gli operatori basilari dell'algebra relazionale
- Esprimere semplici interrogazioni in algebra
Settimana 3:
Il linguaggio SQL
Lezioni 9,10 - 8/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 4, Par. 4.1]
[T0, 3-sql.pdf]
- Introduzione al linguaggio SQL
- La definizione di dati in SQL
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come si definiscono le tabelle in SQL
Lezioni 11,12 - 10/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 4, Par. 4.2]
[T0, 3.1-sql.pdf]
- Interrogazioni semplici in SQL
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come si esprimono le interrogazioni semplici in SQL
Lezioni 13,14 - 10/10/2002
(Laboratorio - Ing. Domenico Lembo)
- Argomenti trattati
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Interagire con il DBMS per esprimere interrogazioni semplici
Settimana 4:
Il linguaggio SQL
Lezioni 15,16 - 15/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 4, Par. 4.2]
[T0, 3-sql.pdf]
- Interrogazioni con join esplicito in SQL
- Interrogazioni con group by complesse in SQL
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come si esprimono interrogazioni complesse in SQL
Lezioni 17,18 - 17/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 4, Par. 4.2, 4.3]
[T0, 3-sql.pdf]
- Interrogazioni nidificate
- Viste in SQL
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come si esprimono interrogazioni complesse in SQL
- Come si definiscono viste in SQL
Lezioni 19,20 - 17/10/2002
(Laboratorio - Ing. Domenico Lembo)
- Argomenti trattati
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Interagire con il DBMS per esprimere interrogazioni complesse
Settimana 5:
Progettazione
Lezioni 21,22 - 24/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 4, Par. 4.2, 4.3]
[T0, 3-sql.pdf]
- operazioni di manipolazione in SQL
- vincoli complessi in SQL
- transazioni in SQL
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come si inseriscono, modificano, cancellano tuple in SQL
- Come si esprimono vincoli complessi in SQL
- Cosa sono le transazioni e come di definiscono in SQL
Lezioni 23,24 - 24/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 6]
[T0, 4-prog-conc.pdf]
- Ciclo di vita di applicazioni di basi di dati
- Introduzione alla progettazione concettuale
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Cosa è la progettazione di basi di dati
- Cosa è la progettazione concettuale
Settimana 6:
Progettazione concettuale
Lezioni 25,26 - 29/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 6]
[T0, 4-prog-conc.pdf]
- Modelli concettuali
- Il modello Entità-Relazione (ER)
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Cosa è un modello concettuale
- Le nozioni di entità e attributo
- Comprendere semplici schemi ER
Lezioni 27,28 - 31/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 6]
[T0, 4-prog-conc.pdf]
- La nozione di relazione
- La nozione di ruolo
- Esercizi di progettazione
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Saper individuare e definire le relazione ed i ruoli in uno schema
concettuale
- Esercizi proposti:
Lezioni 29,30 - 31/10/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 6]
[T0, 4-prog-conc.pdf]
- Relazione ISA tra entità
- L'ereditarietà nel modello ER
- La generalizzazione nel modello ER
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Usare relazione ISA e generalizzazione nel modello ER
Settimana 7:
Progettazione concettuale
Lezioni 31,32 - 5/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 6]
[T0, 4-prog-conc.pdf]
- Vincoli di integrità nel modello ER
- Vincoli di cardinalità
- Vincoli di identificazione
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Saper definire vincoli nel modello ER
- Esercizi proposti:
Lezioni 33,34 - 7/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 6, Cap. 7]
[T0, 4-prog-conc.pdf]
- Soluzione dell'esercizio a pagina 147 delle slide sulla
progettazione concettuale (vedi anche
specifiche
dell'esercizio 4)
- Principi e strategie di progettazione concettuale
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Saper derivare schemi ER a partire da requisiti
Lezioni 35,36 - 7/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 6]
[T0, 4-prog-conc.pdf]
- Esercitazione di progettazione concettuale
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Saper derivare schemi ER a partire da requisiti
- Esercizi proposti:
Settimana 8:
Progettazione logica
Lezioni 37,38 - 12/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 6]
[T0, 4-prog-conc.pdf]
- Soluzione dell'esercitazione di progettazione concettuale
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Saper derivare schemi ER a partire da requisiti
Lezioni 39,40 - 14/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 7, Par. 7.1]
[T0, 5-prog-logica.pdf]
- Basi della progettazione logica
- Il modello di costo per la progettazione logica
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Conoscere i principi e le fasi della progettazione logica
Lezioni 41,42 - 14/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 7, Par. 7.2]
[T0, 5-prog-logica.pdf]
- La fase di ristrutturazione dello schema ER
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come condurre la fase di ristrutturazione
- Come eliminare attributi multivalore o composti
- Come eliminare gerarchie isa e generalizzazioni
Settimana 9:
Progettazione logica
Lezioni 43,44 - 19/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 7, Par. 7.2]
[T0, 5-prog-logica.pdf]
- La fase di ristrutturazione dello schema ER
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Le proprietà dello schema ER ristrutturato
- Il rapporto tra lo schema ER iniziale e lo schema ER ristrutturato
Lezioni 45,46 - 21/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 7, Par. 7.3]
[T0, 5-prog-logica.pdf]
- Esercizio sulla ristrutturazione dello schema ER
- La fase di traduzione dello schema ER in relazionale
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come condurre la fase di traduzione dello schema ER ristrutturato
in relazionale
Lezioni 47,48 - 21/11/2002
- Argomenti trattati
[T0, 5-prog-logica.pdf]
- I vincoli nella fase di traduzione nel relazionale
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Quali vincoli introdurre nello schema relazionale
Settimana 10:
Progettazione logico/fisica
Lezioni 49,59 - 25/11/2002
- Argomenti trattati
[T1, Cap. 8, Par. 8.9]
[T0, 5-prog-logica.pdf]
- Esercizio di traduzione dello schema concettuale nello schema
logico
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come condurre le fasi di ristrutturazione dello schema concettuale
e di traduzione in relazionale
Lezioni 51,52 - 26/11/2002
- Argomenti trattati
[T0, 5-prog-logica.pdf]
- Ristrutturazione dello schema logico
- Formulazione dei vincoli in SQL
- Cenni di progettazione fisica
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come condurre la fase di ristrutturazione dello schema logico
- La metodologia di progettazione concettuale/logica di basi di dati
Lezioni 53,54 - 26/11/2002
- Argomenti trattati
[T0, 5-prog-logica.pdf]
- Esercizio di ristrutturazione dello schema logico
- Cosa lo studente dovrebbe sapere dopo la lezione
- Come condurre le diverse fasi della progettazione logica
home page del corso
Ultimo aggiornamento di questo file:
Thursday, 16-Oct-2003 18:40:47 CEST