Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Università di Roma "La
Sapienza"
Corso di Fondamenti di Informatica - A.A. 2001/2002
Seconda Esercitazione Autoguidata
1. MODALITÀ GENERALI DI LAVORO IN LCC-WIN32 (IN LABORATORIO)
- Aprite l'ambiente LCC-Win32.
- Cancellate i progetti esistenti utilizzando il comando Erase... del menù Project.
Nota: Il comando Erase... è abilitato solo se c'è un progetto aperto. Nel caso in cui all'avvio di LCC-Win32 non venga automaticamente aperto alcun progetto, è necessario aprirne uno prima di poter cancellare i progetti esistenti. Per fare questo selezionate un progetto qualsiasi dalla lista accessibile tramite il comando Open... del menù Project. Ovviamente, se la lista è vuota non ci sono progetti da eliminare.
- Create un nuovo file, ad esempio mio_programma.c, procedendo come segue:
- Selezionate il comando New -> File dal menù File, scrivete mio_programma.c nella casella Name? e selezionate OK;
- Effettuate una modifica del file, ad esempio digitando un carattere nella finestra di EDIT intitolata mio_programma.c;
- Selezionate il comando Save As dal menù File,
posizionatevi nella cartella fondeln, create la cartella
mioprogramma e salvate mio_programma.c nella cartella
appena creata (è necessario ridigitare il nome del file
mio_programma.c). Per creare la nuova cartella utilizzate il
bottone
della finestra di dialogo Save
As.
NOTA: Se state lavorando su un PC potete accedere alla cartella
fondeln attraverso il percorso C:\fondeln, mentre sui
THIN CLIENT il percorso è G:\fondeln.
- Completate la scrittura del programma.
- Salvate il programma attraverso il comando Save del menù File (Ctrl+S). Durante la scrittura del programma è buona norma effettuare anche salvataggi intermedi.
- Compilate il programma utilizzando il comando Compile mio_programma.c del menù Compiler. Notate che a seguito della compilazione LCC-Win32 creerà il progetto mio_programma.
- Eseguite il programma tramite il comando Execute mio_programma.exe del menù Compiler.
- Terminato il lavoro eliminate il progetto mio_programma ed uscite dall'ambiente LCC-Win32.
2. PRIMO ESERCIZIO
Scrivete un programma che legga un carattere dallo standard input e stampi
- "lettera minuscola", nel caso in cui il carattere
inserito sia un carattere alfabetico minuscolo;
- "lettera maiuscola", nel caso in cui il carattere
inserito sia un carattere alfabetico maiuscolo;
- "punto", "virgola", "punto
e virgola", "punto esclamativo",
"punto interrogativo", "due punti",
nei casi in cui il carattere inserito sia rispettivamente uno dei caratteri
'. , ; ! ? :';
- "altro carattere" in tutti gli altri casi.
2.1 Ispezione delle variabili
Dopo aver compilato il programma, provate ad eseguirlo passo-passo
attraverso il comando Step in del menù Debug e
verificate il funzionamento nei diversi casi inserendo opportuni caratteri in
input. Per accedere al menù Debug selezionate il comando
Debugger dal menù Compiler.
Durante l'esecuzione passo-passo del programma è possibile
"osservare" i valori assunti da una variabile del programma selezionata
opportunamente nella finestra Watch. Per selezionare la variabile da
ispezionare utilizzate il comando Watchs del menù
Debug e specificate il nome della variabile editando sulla scritta
new item della finestra Watch. Ripetete tale operazione per
ogni variabile che intendete ispezionare. Proseguite con l'esecuzione
passo-passo e verificate i valori assunti in successione dalle variabili
ispezionate.
La lista delle variabili selezionate verrà mantenuta nella finestra
Watch fino al termine dell'esecuzione passo-passo.
3. SECONDO ESERCIZIO
Progettate un algoritmo per risolvere il seguente problema: prendere in
input un numero intero, e verificare se questo è un numero primo,
fornendo in uscita il più piccolo divisore (maggiore di uno).
Codificate l'algoritmo in un programma C, compilatelo ed eseguitelo.