http://www.dis.uniroma1.it/~calvanes/didattica/01-02-fond-eln/

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Università di Roma "La Sapienza"

Home page del Corso di
Fondamenti di Informatica
A.A. 2001/2002

Prof. Diego Calvanese


Attenzione: A partire dall'A.A. 2002/2003 il nuovo docente del corso di Fondamenti di Informatica del Corso di Laurea in Ing. Elettronica, Ordinamento 2000 è il Prof. Beraldi.

Gli studenti iscritti al Vecchio Ordinamento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Telecomunicazioni che devono ancora sostenere l'esame di Fondamenti di Informatica facciano riferimento alla seguente pagina.


Informazioni generali


Edizioni passate del corso


Obiettivi del corso

Il corso di Fondamenti di Informatica è il primo corso di informatica obbligatorio per gli studenti del corso di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e si tiene al primo anno (II semestre). Il programma del corso è concertato con il successivo corso di Calcolatori Elettronici (per Elettronica). L'obiettivo del corso è che lo studente acquisisca i principi fondamentali, le nozioni e i metodi della programmazione imperativa. Inoltre, lo studente deve acquisire alcune nozioni di base sul funzionamento di un elaboratore elettronico e sulla rappresentazione delle informazioni. A questo scopo viene presentato allo studente il linguaggio di programmazione C, uno dei linguaggi più diffusi in ambito industriale. Attraverso il C vengono progressivamente sviluppati i concetti fondamentali relativi ai linguaggi di programmazione, ai metodi per la specifica di algoritmi ed all'uso delle strutture di dati fondamentali. L'acquisizione dei metodi di programmazione viene condotta facendo riferimento agli strumenti disponibili nel Laboratorio didattico "Paolo Ercoli" di Via Tiburtina 205. Al termine del corso lo studente sarà in grado e di scrivere programmi di piccole dimensioni in C che richiedono la manipolazione di strutture dati quali vettori, liste, pile, code, e alberi. Sarà inoltre in grado di utilizzare un ambiente di programmazione per provare tali programmi su un elaboratore personale, di controllarne la correttezza, e di gestire l'ingresso e l'uscita dei dati attraverso file.


Ritorno alla pagina sulla didattica di Diego Calvanese
Ultimo aggiornamento di questo file: Tuesday, 16-Nov-2004 3:35:05 CET